I nostri prodotti

Arance Biologiche

Nella zona tipica di produzione delle clementine riusciamo a produrre delle arance altrettanto buone. Il prodotto contiene preziose vitamina: la vitamina B basilare per una alimentazione corretta ed importante per l’equilibrio del sistema nervoso;la vitamina C la quale regola gli scambi intercellulari; la vitamina P o rutina che aumenta la robustezza e l’elasticità dei vasi sanguigni. E’ un ottimo rimedio per persone affaticate che possono trovare in pochissimo tempo l’energia perduta.
Contiene sali minerali quali il calcio, il bromo che ha effetto calmante, il magnesio che contribuisce a mantenere l’equilibrio del sistema nervoso e costituisce difesa contro alcune malattie come il cancro, il fosforo che stimola l’attività cerebrale, lo zinco che aumenta l’azione e l’efficacia delle vitamine, il rame e il ferro che prendono parte al processo di fabbricazione dei globuli rossi, lo zolfo che rafforza legamenti e tendini. Contiene anche molti polifenoli, molecole fortemente antiossidanti.

Clementine Biologiche

Il Clementine della Piana di Sibari, presenta molte analogie con il mandarino. Le sue caratteristiche presentano una forma globosa, con la buccia di piccolo spessore, la superficie levigata e un colore molto intenso. Le piante sono di media grandezza e i rami sono privi di spine. Le condizioni ottimali per la coltivazione di questo frutto sono:
1) Pianura in vicinanza del mare
2)Abbondanti precipitazioni annuali non inferiori a 800 mm
3) Umidità media del 65%
4) Zona a bassa escursione termica

Condizionamento

La frutta proveniente dalla raccolta viene lavorata il giorno stesso o al massimo il giorno dopo. Prima che il prodotto venga immesso sul mercato generale ci sono varie operazioni che vengono eseguite, tra le quali la cernita, processo in cui vengono eliminati i prodotti impresentabili perchè marci o schiacciati.
Avvenute queste operazioni si effettua una minuziosa selezione per verificare che la frutta sia in perfetto stato. Le ultime due operazione sono la calibratura e il confezionamento. La calibratura avviene attraverso un dispositivo elettronico che riconosce mediante diametro (mm) o peso (gr) il frutto dal più piccolo al più grande da smistare nei vari banchi di lavorazione.